APREbrussels | R&I nel 2026, Ehler relatore per FP10

Henningsen Susanne hennings at ictp.it
Fri Nov 7 12:40:11 CET 2025


Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui 
<https://apre.musvc2.net/e/r?q=Kz%3dEBK1P_0rdw_K2_3xkq_CC_0rdw_J7lbxTrd.wDlF4J1.07D_3xkq_CCx_Ibzh_SqO6C.lP8O_3xkq_CC_0rdw_K7qEz_Ibzh_ToNE_I_3xkq_CCt_Ibzh_SGG3_Ibzh_ToK_0rdw_J7nC-_0rdw_K5_yRIXodQ2_3xkq_DA-O6pfu_Ibzh_TlC_0rdw_JW9_Oita_ZvG1_Oita_YNNBfOAnc.w_Ibzh_Sq_Oita_YNO_3xkq_DA8M_3xkq_CcNA_3xkq_DABN4R0oNse%264%3dBbNTHd%26v%3dD6PD4C.KwK%26tP%3dIaCZK%26C%3dB%262l8sK%3dPRE%26L%3dJUIb%26B%3d-XGeKRCfNZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt>

Image

*N.20 |  4 novembre 2025*

/*In questo numero di APREbrussels: le iniziative per ricerca e 
innovazione in calendario nel 2026; al via RAISE: la nuova 
infrastruttura europea per l’IA nella scienza; verso lo Scaleup Europe 
Fund; L’eurodeputato Ehler nominato relatore per FP10; l’Egitto 
associato a Horizon Europe*/

 


  *L'UNIONE DELLA R&I*

 

*La competitività sempre in testa agli obiettivi della Commissione per 
il 2026 *– A metà ottobre, la Commissione europea ha pubblicato 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=0%3d8VPZDX%266%3dX%26u%3dYKa%26v%3dSNeB%26L%3d2Q1GC_OXtj_ZH_IkzW_SZ_OXtj_YM6w.B2I9Mh.6E_OXtj_YM49Jt0CPpF8_OXtj_YMGBBzJwLyEyO_yrmw_9gxB123I_yrmw_9gyK_yrmw_9g3M_9V_La8U%26x%3dJ2JF09.EyQ%26pJ%3dKg9TM%26Qz%3dSTYBRKgAROZ8US%26E%3di2MdBavYBYTBFVR8jTLgm5Qd0SOX8h2uCYSXEVxY9UNcEaLC0WNd02NaA4Tc06zdCVwA&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt> 
il Programma di lavoro per il 2026, intitolato “Il momento 
dell’indipendenza dell’Europa”. Il documento illustra le azioni che 
l’esecutivo dell’Ue intende realizzare nel prossimo anno per rafforzare 
la sovranità e l’indipendenza dell’Unione. Un elemento centrale del 
Programma è la semplificazione: la Commissione si impegna a ridurre 
oneri e costi burocratici per cittadini, imprese e amministrazioni 
pubbliche. Inoltre, sottolinea che un’efficace implementazione delle 
politiche richiede risorse adeguate, richiamando la recente proposta per 
il nuovo Quadro finanziario pluriennale (QFP) da quasi duemila miliardi 
di euro e invitando Parlamento e Consiglio a raggiungere rapidamente un 
accordo. Tra gli obiettivi strategici individuati figurano la 
competitività e la prosperità sostenibile.

*Le iniziative in calendario per la ricerca e l'innovazione* – Il 
Programma di lavoro prevede diverse iniziative per ricerca e 
innovazione. La Commissione, innanzitutto, intende lavorare per 
esprimere il potenziale del mercato unico entro il 2028, promuovendo la 
cosiddetta “quinta libertà”, ovvero la libera circolazione della 
conoscenza e dell’innovazione, attraverso il nuovo regolamento sullo 
Spazio europeo della ricerca (/European Research Area Act/). Nel 2026 
l’esecutivo Ue lavorerà alla proposta di una Legge europea per 
l’innovazione (/European Innovation Act/) e alla definizione di un 28° 
regime volto a sostenere le imprese innovative. Inoltre, il Programma 
anticipa il regolamento per lo sviluppo del cloud e dell’intelligenza 
artificiale e la futura legge sul quantum, con l’obiettivo di rafforzare 
la sovranità digitale dell’Ue, insieme alla preparazione del regolamento 
sui materiali avanzati, strumento chiave per consolidare la leadership 
tecnologica europea.

*Al via RAISE: la nuova infrastruttura europea per l’IA nella scienza *– 
Ieri, la Commissione europea ha lanciato 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=0%3d1ZEZ7b%26u%3dX%26n%3dc0a%26o%3dWCe5%26P%3dqQtK2_OQxY_ZA_MZzP_WO_OQxY_YF0l.BuMxMa.04_OQxY_YF8xJmD2PiJw_OQxY_YFK1BsNlLrInO_rvbw_2kmBt6rI_rvbw_2knK_rvbw_2krM_2Z_Ab7c%26m%3dJuN502.InQ%26iN%3d0g2XB%26Qs%3dWIY5V0g4VDZ1YH%26E%3d1Yj040GY0ala26DeeWjeaXjB07Ib8a6j40ma1eAcbVDg1amX18I90ZnX0AEgcAGe0dl8&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt> 
RAISE (Resource for AI Science in Europe), un’iniziativa strategica che 
mira a dotare la comunità scientifica europea di risorse avanzate di 
intelligenza artificiale, in coerenza con le strategie Apply AI e AI in 
Science. Parte adesso la fase pilota dell’iniziativa, finanziata 
attraverso Horizon Europe con un budget complessivo di 107 milioni. 
L’implementazione procederà poi per fasi, così da assicurare 
flessibilità rispetto all’evoluzione continua delle tecnologie e 
dell’innovazione nell’IA. Conclusa la fase pilota, la Commissione 
lavorerà con Stati membri, organizzazioni di ricerca, università e 
settore privato allo sviluppo di RAISE nel QFP 2028-2034, assicurando la 
sostenibilità dell’iniziativa nel lungo termine, sia in termini 
finanziari che di governance.

*Potere computazionale, dati, competenze e finanziamenti al centro di 
RAISE* – RAISE opererà come un istituto europeo virtuale che riunirà e 
coordinerà risorse fondamentali di IA, mettendole a disposizione in 
tutti i Paesi membri. Gli elementi chiave dell’iniziativa includono: 
potere computazionale, garantito dalle future AI Gigafactories europee 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=4%3dBYKTHa%261%3dR%26y%3dbFU%26z%3dVIYF%26O%3dwK5J8_Ibwe_TL_Lfta_VU_Ibwe_SQ8x8tNpC-4N7259vP.p7.tL3I52.pO_7rdt_GgpH_7rdt_Ggy9BJ_3uhq_Cj4MpLB9pF20yA-764J4E49-LW-398GzHs6yN8-69J764M-xE59764N-tL3I56lH-p0-rCv2q5rKzLx64-C305CpKtPt%265%3dxO8MnV.365%26C8%3dRKVHT%265M%3dGaCYFRKXFVDUIZ%26s%3d9N7JduUEbHWmYIWD8r7nYIXqWq5CXH6HYu6G5qRpWOSoUL2JWqSDdLZHUuTE0I2l5p5C&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt>, 
sostenute con 600 milioni di euro tramite Horizon Europe e in 
collaborazione con la Joint Undertaking EuroHPC; supporto alla creazione 
e condivisione di dataset scientifici, utili allo sviluppo di modelli di 
IA per la ricerca; attrazione di talenti e sviluppo di competenze, 
attraverso bandi pilota Networks of Excellence e Marie Curie Doctoral 
Networks, per un valore complessivo di 75 milioni di euro; aumento dei 
finanziamenti per l’IA, con il raddoppio degli investimenti dedicati al 
settore in Horizon Europe nella futura programmazione, fino a superare i 
3 miliardi di euro.

 

*Verso lo Scaleup Europe Fund *– La scorsa settimana, la Commissione 
europea, il Gruppo BEI (Banca europea per gli investimenti) e un gruppo 
di investitori privati da tutta l’Ue hanno annunciato 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=6%3d6YHVBa%26x%3dT%26s%3dbCW%26t%3dVFa0%26O%3dtMyJ5_KVwb_VF_LcvU_VR_KVwb_UK9o.8zL1If.97_KVwb_UK71FrC5LnIz_KVwb_UKJ48xMoHwHqK_wues_7jp8y5uE_wues_7jqG_wues_7juI_7Y_DX7c%26p%3dFzM867.HqM%26nM%3dCc7WE%26Mx%3dVLU0UCc9UGV6XK%26A%3dhUH4B7r96cqbCcqYh5E8iaDc89Cb4f5m06EUCdrcCWF8D6mYDXqbgXC48Xp8f8mT7VKb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt> 
che lavoreranno congiuntamente alla creazione dello Scaleup Europe Fund, 
un fondo multimiliardario destinato a sostenere le scale-up europee più 
promettenti nei settori strategici. L’iniziativa, in linea con gli 
obiettivi della Startup e Scaleup strategy, punta a rispondere 
all’esigenza dell’Ue di colmare il gap negli investimenti nelle scale-up 
rispetto ai competitori internazionali. Gli investitori privati – tra 
cui le italiane Fondazione Compagnia San Paolo, Intesa Sanpaolo e 
Fondazione Cariplo – supporteranno l’esecutivo Ue nella creazione del 
Fondo, che opererà come un fondo di crescita gestito e cofinanziato con 
capitali privati, con round di investimento coordinati a livello Ue. 
Nelle prossime settimane, verrà lanciato un bando per la selezione della 
società che gestirà l’implementazione del Fondo, con l’obiettivo di 
avviare i primi investimenti nella prima parte del 2026.

*Le nuove misure Ue per la sicurezza della ricerca* – In occasione della 
conferenza europea sulla sicurezza della ricerca, la scorsa settimana la 
Commissione europea ha annunciato 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=4%3d1bDT7d%26t%3dR%26n%3de9U%26o%3dYBY5%26R%3dpKtM1_IQzX_TA_OYtP_YN_IQzX_SFOmJe8z4h-8v5-iKvFv820oK.m4.eRzFp8.mL_rxaq_2mv6wP_zrSw_0gaIt-IePm2r0p-2nA-qEnL42tFwE-nB5J_rxaq_2mkFmJqJsFwE-aKvFuKk6s-KmN-mBiJuOmJ-sQz6nD29eK-z6sBiIcE-16cRz0tV-0a2b-9a-2e_mE%26d%3dJ3Jv00.EeQ%26qJ%3d1g0T3%26Q1%3dS0YCR1gBR5Z9U9%26E%3diT6CjS4ACV5YDafB9T7CiR18lR7dna1BkR4Cm3f2a8ifiT29B36BCV28HY2bnT1cD6be&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt> 
una serie di iniziative per rafforzare la sicurezza della ricerca 
all’interno dell’Unione. Tra le principali misure figurano: la futura 
creazione di un centro europeo di expertise sulla sicurezza della 
ricerca presso la Commissione, l’istituzione di una piattaforma per la 
due diligence a supporto dei ricercatori nella valutazione dei rischi 
legati alla cooperazione internazionale e lo sviluppo di una metodologia 
comune per i Paesi membri volta a verificare la capacità di risposta a 
rischi e minacce delle organizzazioni di ricerca nazionali. Inoltre, la 
Commissaria per le startup, la ricerca e l’innovazione, Ekaterina 
Zaharieva, ha annunciato che il tema sarà incluso nella proposta della 
Commissione per la futura legge sullo Spazio europeo della ricerca.

/Universities and competitiveness: A big picture view on the EU’s new 
policy paradigm and the implications for universities/ 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=5%3dHZNUNb%264%3dS%265%3dcIV%266%3dWLZL%26P%3dzLAKA_Jhxh_UR_Miug_WX_Jhxh_TW0C3.vP_0sju_Jh7PtDz8sLzJ6K_9vkr_Ik077J0L0_Miug_WXM5DD79N1Lz0A-359-uG4KwLzO1NvIwK0.CBE3%269%3d5M0QuT.50B%26A0%3dVRTJX%26BK%3dIeJWHVRVHZKSKd%26z%3d4MVPYNZxSt0KZrdx8JAITu8NVvbKVHAx43r6suWO3Q8v7Q8OSOdOZKWv8McKZQdLSvZN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt> 
| European University Association

*La consultazione sulla futura legge europea per il quantum* – La scorsa 
settimana, la Commissione europea ha avviato 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=9%3dOb8YUd%26n%3dW%26B%3de3Z%26C%3dY6dS%26R%3djPHMu_NozR_YY_OSyn_YH_NozR_XdBe.AIOqLy.Bw_NozR_XdFpBC_OSyn_YHHyT_twqw_4lzBvP3O-tA5Rn7HFqJ_FxUv_Pmj7JB-1KIO-u7M_OSyn_YHEBFvEyQkR3P_twqw_4lOb7WP-lW-MI8pPIJ-C9H_Bp%260%3dARuR1Y.pAH%26Fu%3dWXY5Y%26HP%3d4fPb37y8cWXa3aQX6e%266%3da3YWABBVCdeVa5bV93ZTd08W99A4X471b8ZPZfcTac8TX8cSX3738cBOdfb3AgZS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt> 
una consultazione pubblica per raccogliere contributi in vista della 
definizione della futura legge europea sulla quantistica, rivolta a 
Stati membri, organizzazioni di ricerca, università e imprese. Il futuro 
regolamento, in linea con la strategia europea per il quantum, mira a 
rafforzare la ricerca e l’innovazione nel settore, potenziare le 
capacità industriali e consolidare la governance e la resilienza delle 
catene di approvvigionamento. L’adozione della legge è prevista per la 
seconda metà del 2026, mentre sarà possibile rispondere alla 
consultazione fino al 26 novembre.

*La consultazione per il futuro quadro Ue sui materiali avanzati *– A 
metà ottobre, la Commissione Europea ha indetto 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=7%3dFX9WLZ%26o%3dU%263%3da4X%264%3dU7bJ%26N%3dkN9Iv_LfvS_WP_KTwe_UI_LfvS_VUKhMt4u7w-4q8-xGqIA4wC4G.h7.tNuI54.hO_7tVt_Giq9BL_uuhs_5jpEo-LtLh576k-537-lH3Hy59BrH-38zM_7tVt_GifI2FlM8BrH-88hE8-9h9s5d7z-9xN0Kh-5sOdHr8g-GpMhLx4oM-p6w-VOU8-UO-U4_93%267%3dpO8OfV.38w%26C8%3dTCVHV%26wM%3dGc5YFTCXFX6UIb%26k%3dbp468p8d0FYgUF5i8OV87I7e7HW50s7dcM9B0r59YLbfaH5p4dbg0GXg6J9hdpZC6I76&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt> 
una consultazione pubblica rivolta a ricercatori, imprese e stakeholder 
per raccogliere contributi a supporto della del futuro regolamento 
europeo sui materiali avanzati. L’iniziativa mira a sostenere 
l'innovazione lungo l'intero ciclo di vita dei materiali, dalla fase di 
ricerca fino alla commercializzazione, promuovendo prodotti sostenibili 
e circolari. La normativa permetterà un accesso più rapido ai mercati, 
semplificherà i processi regolatori e rafforzerà la competitività 
industriale europea in settori chiave come elettronica, energia e 
mobilità sostenibile. L’obiettivo è adottare il regolamento nell’ultimo 
trimestre del 2026. I contributi possono essere inviati 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=7%3d4ZPW0b%266%3dU%26q%3dcKX%26r%3dWNb8%26P%3d2NwKC_LTxj_WD_MkwS_WZ_LTxj_VI0w.9xM9Jd.0E_LTxj_VID80r_MkwS_WZFdR_BuVu_Lje0DNhM-B9jP65wD9H_uvmt_5k25y0-IIxM-C52_MkwS_WZCqDDCdO3PhN_BuVu_Lj4YSY5-fxPdIw9g-ruNhM35oN-U7w_08%268%3dpPCPfW.89w%26DC%3dUCWMW%265d6uwN%3dLd5ZKUCYKY6VNc%26k%3dWw9CZv55bSaiXT84bv0ddNa70N8dAvZ6YwZ4VLbCZvb4WyaBZLV50KcgYSWfaRc4&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt> 
fino al 13 gennaio 2026.

/L’UE proporrà un piano concreto per i minerali critici entro la fine 
del 2025/ 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=4%3d1c0T7e%26p%3dR%26n%3df5U%26o%3dZ8Y5%26S%3dlKtNw_IQ1T_TA_PUtP_ZJ_IQ1T_SFCyIaAx0v.Gx_IQ1T_SFQi4tGsE_ryWq_2ngFmKiIcGs-6d-CgFnMq0a-KsEdGeCe_PUtP_ZJEeUw_IQ1T_SFJy6-pPsGoPv2-uL-t0aLs-4oLgIeRs-GeP-m-DiLiIaJm-4rGx0cG-iEtPs-Ca-DmEe-BiC-2h6V_ryWq_2n%26h%3dDuQz42.LiK%26iQ%3d5a2a7%26Ks%3dZDS5Y5a4Y9T1bC%269%3d9cj29bgR6YD7f0fUabC62h5Y8d0Tfh975a8XfgDRfYD2a9eRaeeYccjXac9TeeBSfBi2&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt> 
| Euractiv

*Compass-AI: l'intelligenza artificiale al servizio della sanità europea 
*– La Commissione Europea ha lanciato 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=A%3dOXQaUZ%267%3dY%26B%3daLb%26C%3dUOfS%26N%3d3RHID_Povk_aY_Kl1n_Ua_Povk_ZdPHU.yGD9.7M_Cyqs_MnCLDCFOvRCK4M_7GEC0E4E3GK9_yKEG4BxGyEz_Povk_ZdG0R7S4C_Ftnx_PiAPC0zRHH_DM04CGG_Kl1n_UaZXUP_Povk_ZdTU_Povk_ZdUL_Povk_Zd47-T74-4L7S49HBG9-D8C-NFH8SCOzP3-EFQC-7zJ0Bv-L3E79-G49GH4_zaWTxBW9-QaQa-OA4Z-wey4-RdyTxdV9yCQb.3RAE%26y%3dKILGAP.GzR%267L%3dLhP9y4vVN%26RG%3dUUZSTLhRTPaOWT%26F%3d45ze4ZLe2aPhVawDV9SA1TN0UYU0UYy0yaTCPWTDOYSYU6yD2c1D3ZwAR9OaS8La&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt> 
la scorsa settimana Compass-AI, un’iniziativa dedicata a promuovere 
l'adozione responsabile dell'intelligenza artificiale nei sistemi 
sanitari europei. Compass-AI punta a migliorare diagnosi, terapie e 
assistenza, con particolare attenzione a settori critici come 
l'oncologia e la medicina territoriale attraverso linee guida operative, 
programmi di formazione per professionisti sanitari e una piattaforma 
digitale condivisa per lo scambio di buone pratiche.

 


  VERSO FP10

 

/APRE accompagna il percorso verso FP10 con un’attività costante di 
analisi, comunicazione e advocacy: //Verso FP10 – il sito/ 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=0%3dJV6ZPX%26l%3dX%267%3dY1a%268%3dS4eN%26L%3dhQCGs_OjtP_ZT_IQzi_SF_OjtP_YY2pOx.DuPE42.KxK_rxlq_2mx_IQzi_SFQA_IQzi_TFN_ArSw_Le6_OjtP_YNTdaojVgq_IQzi_S5YOP_rxlq_2bL5T_OjtP_YNS6N_ArSw_KV3Aqhc_OjtP_YNS6O_ArSw_KV3AmgUis_IQzi_S5YOY_rxlq_2bL5ATdTL_RA7s_cu_Vt30_fi_RA7s_bzEIRO.QNSfGU.NOX_K1C4_UpO_Vt30_fiTb_Vt30_giQ_b5vz_mrX_RA7s_bog7uJ8t2amx1L_Vt30_fXbpS_K1C4_UemHv_RA7s_bofYh_b5vz_liVDJnv_RA7s_bofYi_b5vz_liVDHjw3N_Vt30_fXbpb_K1C4_UemHcn9Wn_lf0K_wP_YLMe_iA_lf0K_vUHklt.Po_lf0K_vUcZl8V-ajFq_mKh7_w0_b5vz_liUfs_Vt30_fXcNTpmAJw.htUdY7a_K1C4_Ueljdm_b5vz_liVDLpy4_b5vz_liUf9Z_K1C4_UemHwcej74GkvvOjvxOozu_b5vz_liUfw_Vt30_fXcNJZyNMYxHn2zImaVqkVyKo1vulxYJLwysjYxNjxyrovyKhW3qKzXtm1ZrhZ2tI1vN_Vt30_fYMeT6KZ_Vt30_ggMeTdTehFh9M1jgX_rxlq_2bKW7_OjtP_YNTdMeWOCl.R8T_ArSw_KV2cSW_rxlq_2bL5berk_rxlq_2bKWMS_ArSw_KV3AlnUetkTekfWflj_rxlq_2bKWA_OjtP_YNTdcnEaeMmcBseaCrFTfLJYAoE5alHbEkh9AOlYDqGaEMEZfkF6AmhagOj6dlk9CsF4_OjtP_YODuMvBp_OjtP_ZWDuMTKua6YOFqawQ%26w%3dDuPE42.KxK%26iP%3dJa2ZL%26Ks%3dYSS5XJa4XNT1aR%269%3d6dvY7guZ20vU1bu67CxY3BPV8ZtW8ft4fCQTc0SZ3ZQVdcPa3AS2f9v48fx70BMV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt>/./

*L’eurodeputato tedesco Christian Ehler nominato relatore per FP10 *– Il 
Parlamento europeo ha comunicato 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=5%3dGUCUMW%26s%3dS%264%3dX8V%265%3dRAZK%26K%3doL0Fz_JgsW_UQ_HXuf_RM_JgsW_TVM4O.uKyG61yD.uKyG61.lM_8qZr_HfjE94hLq_HXuf_RMTOYCTO_HXuf_RMTPRBSGZA-A05y-JuFvJ09u9.64m%266%3d3KzNsR.u70%269z%3dSPR0U%260I%3d9bHU8SPT8WIQAa%26x%3dVAWLW9Xv3hbO5lULYkYKYDSPTFTGUjZNZ3q1hjZJV03K6E4rZiarR0bIQ97I4lWrViUu&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt> 
ufficialmente che la Commissione ITRE guiderà il processo legislativo 
per il Parlamento relativo a FP10 e Fondo competitività. Inoltre, come 
riportato 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=9%3dIU8YOW%26n%3dW%266%3dX3Z%267%3dR6dM%26K%3djPBFu_NisR_YS_HSyh_RH_NisR_XXIeEwDeAtKuE65uO.65v_NisR_XXDgSA_HSyh_RHL41pJ1Di-B8QB_NisR_XX5jHwH-cL8EkJB5f-NsFrK0JgQ0-6rWR-1p0-uEoLwJkP1LgJwIu-BCDf%260%3d5KuRuR.pAB%269u%3dWRR5Y%26BI%3d4fJU3WRT3aKQ6e%26z%3dR8Y7s1cOZ7dOS38R1gdx48aQ170uY4dwXBdMV59PV0dOTB7LZhXRRgaJY6WPYBYLU00O&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt> 
da Science Business, Christian Ehler sarà il relatore della Commissione 
ITRE per FP10. L’eurodeputato del PPE guiderà quindi il negoziato per il 
Parlamento europeo per il prossimo Programma quadro e ricoprirà anche il 
ruolo di co-relatore per il nuovo Fondo per la competitività. Tuttavia, 
il Parlamento deve ancora rilasciare informazioni ufficiali sulle nomine 
dei relatori che coordineranno la definizione della posizione del 
Parlamento sul nuovo Horizon Europe e sul Fondo europeo per la 
competitività.

*La reazione dell’EIC Board alla proposta per FP10* – La scorsa 
settimana, il Board dell’European Innovation Council (EIC) ha pubblicato 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=9%3dDVPYJX%266%3dW%261%3dYKZ%262%3dSNdH%26L%3d2P7GC_Ndtj_YN_Ikyc_SZ_Ndtj_XS639.r4.yQ5F07.rL_Bwfq_Ll16GO_5rmv_EgyQ5F0AnE-3J1FF7709J-pFEJp06-822B0-06692DyO-r0w-AAGuJ609J-8ExA5-70WM-GBK3FC7y-STXH-RT-YD_68%260%3dzLCRpS.8A7%260C%3dWMSMY%267J%3dLfEVKWMUKa7n2uFRNe%26u%3dVQaKZK9DUScMSP7GWxbn5SdH7TfJ3LXKaM0MXOeqVuXDavcK5y9nYOAGTS9s7KXL&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt> 
una dichiarazione in risposta alla proposta della Commissione europea 
per il prossimo Programma quadro. Nel documento 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=4%3dEbGTKd%26w%3dR%262%3deBU%263%3dYEYI%26R%3dsK8M4_Ieza_TO_Obtd_YQ_Ieza_STTp3u856.s0.pL6L12.sR_3rgw_CgqF34o9n-6AM1_Ieza_STA_3rgw_Cgr_Obtd_YQN3OvJ48n6_6xdq_FmdGo0pJgQzIs_Obtd_YQ4E8p4tfD-4J8D-Uo0n-2Nap-5LeDRpgoToBo_Ieza_STAzN2Iz2r%26A%3dxL7SnS.2B5%2607%3dXKSGZ%265J%3dFgCVEXKUEbDRHf%26s%3d4IdFTofqRMYDZobnVKXF4r0BVNXGUtBCaE9lTM8oUt8CWrfo7GaBWEcHS2o8lH8JTs0m&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt>, 
l’EIC Board accoglie con favore l’ambizione della proposta, che prevede 
un aumento del bilancio dell’EIC di circa 3,5 volte, e sottolinea come 
molte delle raccomandazioni avanzate alla Commissione siano state 
recepite. Tuttavia, la dichiarazione evidenzia anche alcuni aspetti che 
richiedono ulteriori chiarimenti, tra cui: le modalità di attuazione 
dell’approccio di tipo ARPA attraverso le Challenges dell’EIC; il ruolo 
e il funzionamento dell’EIC Transition; le sinergie con l’European 
Research Council (ERC) e con la ricerca collaborativa del secondo 
pilastro; il ruolo dell’EIC nello sviluppo di tecnologie per la difesa e 
a duplice uso.

*Il futuro dello European Innovation Council nel prossimo APREinsight* – 
Il 6 novembre, dalle 15:30 alle 16:30, si terrà il prossimo appuntamento 
di APREinsight, il format di APRE dedicato ai soci, in diretta da 
Bruxelles, dal titolo “The Future of the European Innovation Council”. 
Quali saranno le principali novità per lo European Innovation Council 
nel Programma di lavoro 2026? Quali cambiamenti sono previsti per l’EIC 
nella proposta della Commissione europea per FP10? In che modo l’EIC 
integrerà caratteristiche simili a quelle dell’ARPA per sostenere meglio 
i progetti ad alto rischio e alto potenziale di impatto? E come 
promuoverà l’innovazione a duplice uso e quella legata alla difesa 
nell'attuale e nel futuro ciclo di programmazione? Un’occasione unica 
per i soci APRE di discutere la proposta del Fondo competitività con 
Jean-David Malo, direttore ad interim presso la DG RTD della Commissione 
europea. Potete registrarvi a questo modulo 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=3%3d8WASDY%26q%3dQ%26u%3dZ6T%26v%3dT9XB%26M%3dmJ1Hx_HXuU_SH_JVsW_TK_HXuU_RM715uLx.Jl3rI.tAhHvKt61.5tC_ysXp_9hjLlFy_HXuU_RMWg1iX01j-Y9R8-V96E-ZE3j-T6188g5C572E_JVsW_VE1957ZESA-Wl5A-TFYf-1k7j-2E4E6D79U9Y6%264%3dtMxLjT.s51%26Ax%3dQGT8S%261K%3d7Z9W6QGV61h3fU0S9Y%26o%3dbhSGZ02EXCYG78SGVf1BYfQDaiUiVj5i794ETf1ha94mWjYh7ARkZ72B6iXF3fSC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt>. 
Per ulteriori informazioni, potete contattare il team di Bruxelles di 
APRE all'indirizzo bruxelles at apre.it.

*Connessione tra FP10 e Fondo per la competitività al centro dell’evento 
annuale del GIURI* – Il prossimo 12 novembre, si terrà a Bruxelles, 
presso la rappresentanza delle province autonome di Trento e Bolzano, 
l’evento annuale del GIURI 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=9%3dGW0YMY%26p%3dW%264%3dZ5Z%265%3dT8dK%26M%3dlP0Hw_NguT_YQ_JUyf_TJ_NguT_XVO1S.wAyNy.7y_NguT_XV%266%3dqQ9NgX.47x%26E9%3dSDXIU%26xO%3dHb6aGSDZGW7WJa7q3e%26l%3dbPVhBMYC7OajBv5hAISedt5BfJTiXsT5eI889NYD8ISBYN8jcI4DAtUDePXicM4D&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt> 
dal titolo “The New Horizon Europe and the Competitiveness Fund: Shaping 
Together? 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=3%3dGXBSMZ%26r%3dQ%264%3da7T%265%3dU0XK%26N%3dnJ0Iy_HgvV_SQ_KWsf_UL_HgvV_RVP3M.wB1Hy.81_HgvV_RV8254M-j504oB9_KWsf_UL7yNx9-qGtKqE-kLuGz-Jx8-t5C-AuHySuD-uNxE68-gDt-Mn5-sHsFuMoJyOkDuLy-6AGj-Ix4v940-zEw8z8uK%26j%3dCAL23H.GkJ%26yL%3d7ZHV9%26J9%3dUFRKT7ZJ1q4gTASGWE%268%3dLXD1NXiQJb9ZGTlTrVE5Pag2Nb9VtW02sT8QO8A3vZATt6kZO60Qq60ZJUD5KaA2&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt>”. 
In che modo la stretta integrazione tra FP10 e ECF**inciderà sul futuro 
panorama dei finanziamenti europei? Quali conseguenze avrà questo 
coordinamento sulla governance e sull’attuazione del nuovo Horizon 
Europe? In che modo il prossimo quadro finanziario potrà conciliare la 
ricerca basata sull’eccellenza, la competitività industriale e le 
priorità strategiche dell’Unione? E quali novità o cambiamenti potremo 
aspettarci nel prossimo periodo di programmazione? Il GIURI Annual Event 
2025, attraverso una serie di discussioni con rappresentanti di 
Commissione europea, Parlamento europeo, Stati membri e attori europei 
della R&I approfondirà questi temi in una fase decisiva del processo 
politico. Per partecipare, potete registrarvi a questo modulo 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=4%3dGbRTMd%268%3dR%264%3deMU%265%3dYPYK%26R%3d4K0ME_Igzl_TQ_Omtf_Yb_Igzl_SVCAI3P.A7vFy6.sL9_Igzl_SVMw8uP_Driw_Ng8BEG5KE66836.qPBO_8xoq_Im55_8xoq_Ikb8zjAJp-B7D0dD0Cf-nts4sUKKgpCdXj5MSPXKz-1efqpjDKu17ssl7ZoViXoGEhu1QkxV6VvVInnEaG_Igzl_SLOAL0B_Driw_Oe9EAI0RDC%26t%3dJGJB0N.EuQ%265J%3dGgNTI%26QE%3dSPYQRGgPRKZMUO%26E%3dTXvZyXL8y4ue2TJBxTHdN7HZz2qeTU2q8wqbOTvZ1XOdNUPfRXr8URvYSTHCP6NATaLa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt>. 


 


  HORIZON EUROPE

 

*L’Egitto associato a Horizon Europe: nuove opportunità nel Mediterraneo 
*– A metà ottobre, la Commissione europea e l’Egitto hanno firmato 
l’accordo di associazione dell’Egitto a Horizon Europe. Con la ratifica, 
il Paese è ufficialmente diventato 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=0%3dLaPZRc%266%3dX%269%3ddKa%260%3dXNeP%26Q%3d2QELC_Olyj_ZV_Nkzk_XZ_Olyj_YaAw.BFN9Mv.AE_Olyj_Ya99J8ECP4K8_Olyj_YaLBBDOwLCJyO_Cwmw_MlxBE73I_Cwmw_MlyK_Cwmw_Ml3M_Ma_LaSX%26x%3dJFOF0M.JyQ%264O%3dKgMYM%26QD%3dXTYPWKgOWOZLZS%26E%3dxYwB1BwZNBS0vWubMXSeNdQdy9Le8v7uM0MZMaKXUYPbPYTeTZzezYubSXNARaubyaRY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt> 
il secondo paese africano, dopo la Tunisia, ad associarsi al Programma 
quadro: le organizzazioni del paese potranno partecipare a Horizon a 
condizioni simili di quelle dei Paesi europei e ricevere finanziamenti 
per la loro partecipazione. L’accordo di associazione, inoltre, estende 
la partecipazione dell’Egitto al partenariato PRIMA. Nei mesi scorsi, le 
limitazioni alla libertà accademica nel Paese avevano sollevato 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=7%3d3XMW9Z%263%3dU%26p%3daHX%26q%3dUKb7%26N%3dyNvI0_LSvg_WC_KhwR_UW_LSvg_VHLtCgGt9dN0Cp80M.p8A_LSvg_VHGvQu_KhwR_UWBqKzTqG-vOtH79_ttjt_4ivA1IA-DqB5M-jH9C2H5-9wK6Jg-7vMrBA9-c6r8gFz7-hKv9fH4-7qGt9tG0%268%3doN0PeU.59v%26B0%3dUBUJW%26vL%3dId4XHUBWHY5TKc%265c4rj%3d9Nb5XJWBVwYf5OU7Vwd7Tuce8v786ubc6L0hTuddcs7gbuY0WtYA7LafWwW84t5c&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt> 
discussioni sulla validità dei requisiti per l’associazione dell’Egitto. 
Nel frattempo, la Commissione europea prosegue i negoziati per 
l’associazione di altri Paesi: sono attualmente in corso negoziati 
formali con il Giappone e discussioni tecniche con Singapore.

*Il Consiglio conferma l’associazione della Svizzera *– A metà ottobre, 
il Consiglio dell’Unione europea ha approvato 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=3%3d0VMSFX%263%3dQ%26w%3dYHT%26x%3dSKXD%26L%3dyJ3G0_HZtg_SJ_IhsY_SW_HZtg_RONDM.lF5IrCzKv.6BHxGr.54_IhsY_SW5w_IhsY_SWF160I_1rjp_Ag7HnJ0-HnCv1260_HZtg_ROSQRD_IhsY_SWQI_IhsY_SWR0_IhsY_SW3xL53rC-xHn65Br8yJ2-JD93QvHu254-2-20Ix4z1306D-3F-vK-yI67124CnJ_9qbq_If_1rjp_BgBJv_J6K14v_HZtg_SM3955F_9qbq_IV4K4_3jD71r85_HZtg_SMbltXnRtNe_9qbq_IU1j2rAa-_9qbq_IUAaRBnIA_HZtg_RDSQ-_HZtg_RDSQnnN0BnKA51_IhsY_SMK3D_45m0BC_1rjp_BevCj03_HZtg_RELAC_r5_9qbq_JdBTHX%26m%3dDBI54I.DnK%26zI%3d0aISB%26K0%3dRISLQ0aKQDTHTH%269%3dsVlTK4GZHVETs5A3QZj3t3EXQRlTI5I6t3G6tZ0RvQA5H6oas2FUvTjXI4IWKXD5&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt> 
la piena associazione della Svizzera ai programmi europei di ricerca e 
innovazione. Le organizzazioni svizzere possono nuovamente partecipare a 
Horizon Europe a condizioni simili a quelle delle organizzazioni Ue e 
ricevere finanziamenti, nonché partecipare ad altri programmi europei, 
ovvero Euratom, ITER, Digital Europe, Erasmus+ e EU4Health. L’intesa 
rientra in un pacchetto più ampio di accordi bilaterali che regolano le 
relazioni tra l’Ue e la Svizzera ed è il primo di questi a essere 
firmato, dando attuazione all’accordo transitorio che consente alle 
organizzazioni svizzere di accedere ai fondi europei già dall’inizio del 
2025. L’accordo sarà ufficialmente ratificato con l’adozione dell’intero 
pacchetto, prevista entro la fine del 2028.

*La posizione del Parlamento sul bilancio Ue 2026: più fondi per la 
R&I* – Nella sessione plenaria di fine ottobre, il Parlamento europeo ha 
adottato 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=0%3d4cFZ0e%26v%3dX%26q%3dfAa%26r%3dZDe8%26S%3drQwN3_OT1Z_ZD_PazS_ZP_OT1Z_YICzQkGxHw9xH.hS_2xVx_Bm5hBb_uycw_5nAg_uycw_5nBe_uycw_5n4Eh-C5OrNo8q-SxFrL3-YCZF-9xBqBw_PazS_ZP%26A%3dpS3SfZ.xBw%26G3%3dXCZCZ%26wQ%3dBg5cAXCbAb6YDf%26k%3dABc9fBa4YFA7Co9AeEcddpafAl8d9keB0Fc0fDY90GZgelb6CGCAbBae0Hbe0oahZJCd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt> la 
sua posizione sul bilancio dell’Ue per il 2026. Il Parlamento, in 
contrasto alla posizione “frugale” del Consiglio – che suggerisce tagli 
pari a 1,3 miliardi – propone una dotazione finanziaria complessiva per 
il 2026 pari a 193,9 miliardi di euro – circa 640 milioni in più 
rispetto alla proposta originaria della Commissione. In particolare, gli 
eurodeputati propongono di aumentare il budget di Horizon Europe per il 
prossimo anno di 60 milioni di euro rispetto al budget di 12,97 miliardi 
della proposta di bilancio dell’esecutivo europeo. La votazione della 
plenaria ha dato il via a tre settimane di negoziati con il Consiglio 
per raggiungere un accordo entro la fine dell'anno.

 

*28DIGITAL: il passaggio all’indipendenza della KIC Digital dello EIT *– 
All’inizio di ottobre, EIT Digital – la comunità di conoscenza e 
innovazione dell’EIT nel settore del digitale – ha adottato 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=4%3dObITUd%26y%3dR%26B%3deDU%26C%3dYGYS%26R%3duKHM6_Iozc_TY_Odtn_YS_Iozc_SdT0N.3F7.6IO2Gy.B8_Iozc_SdKrNG-B96BQ6_Iozc_SdKrNG_Odtn_YS67Q-q05F720-9r4CJrJ-Peq05F720-KrN-1EnGHB5-6IO2G3P-q05F720-F1ECSnK7L1%265%3dAR6M1Y.16H%26F6%3dRXYFT%26HP%3dEaPbDRXaDVQX2y8nGZ%266%3dAHSz8sR1aMa3apV2bFVP8J6zBE2zaGVPgL7VXD6VZnY2gEVzCnRTgHaXAsYUeJ2z&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt> 
una nuova identità indipendente e cambiato nome in 28 Digital. Con una 
rete di 23 uffici in Europa e un hub nella Silicon Valley, 28DIGITAL 
supporterà la crescita di startup deep-tech e la formazione di nuovi 
leader digitali, allineandosi alla strategia europea per start-up e 
scale-up e basandosi sui tre pilastri strategici di talento, tecnologia 
e fiducia. Il passaggio a 28DIGITAL segna la fine della fase di 
finanziamento da parte dell’EIT e l’inizio dei lavori come 
organizzazione indipendente e auto-finanziata.

*EIC Pathfinder Open: 6 progetti a coordinamento italiano selezionati* – 
A metà ottobre, lo European Innovation Council (EIC) ha annunciato 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=8%3dOWKXUY%261%3dV%26B%3dZFY%26C%3dTIcS%26M%3dwOHH8_Moue_XY_Jfxn_TU_Moue_Wd7x8.35.tPFG56.3M_7vqr_GkB7BN_Fshu_Ph4Q3J-tPOVO-H7D1DCF-pRyJs02-M393J-tD1-HpO68xI277-WXTJ-OIJ3-Q7KxJB37T-G5x0B5t-7F7pFH07JI9w-DBF4QyLxJB-TOWS-SO-WQ_73%269%3dAM8Q1T.30H%26A8%3dVXTHX%26HK%3dGePWFVXVFZQSId%266%3d3L9zZrAP7NbO5GA27LVPZNWS7sZP7qaWaNZPUOb4XIYPbIZ4VN8S6OWRXr7z5K6y3pb3&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt> 
i risultati dell’ultimo bando EIC Pathfinder Open, che ha assegnato 
oltre 140 milioni di euro a 44 progetti innovativi con un elevato 
potenziale di impatto nello sviluppo di nuove tecnologie per il mercato. 
I progetti selezionati riceveranno un finanziamento medio di 3,7 milioni 
di euro e coinvolgono più di 4.000 organizzazioni provenienti da 71 
Paesi (48% università, 27% imprese private, 25% enti di ricerca). Oltre 
al sostegno economico, i progetti beneficeranno anche del supporto 
diretto dei Programme Manager dell’EIC. Tra i vincitori figurano sei 
progetti coordinati da organizzazioni italiane, tra cui Politecnico di 
Milano, Università degli Studi di Napoli Federico II e Università di Pisa.

*L’analisi finanziaria delle Joint Undertaking da parte della Corte dei 
conti europea* – La Corte dei conti europea ha pubblicato 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=6%3dMV6VSX%26l%3dT%260%3dY1W%26A%3dS4aQ%26L%3dhMFGs_KmtP_VW_IQvl_SF_KmtP_UbNwP.14a.8GIoIw.6u_KmtP_Ub0t_KmtP_UbEePE_IQvl_SFG1Ns-LwI-jNE-S0UP%265%3dmNEMcU.06t%26BE%3dR0UOT%26tL%3dNa2XMR0WMV3TPZ%26h%3dXQ59XwX34PS46TS972295T4eZP7bbTYa7MY1U2UeUTTb9OX5WMa49N54w2a47MV5U158&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt> 
la relazione annuale sulle Joint Undertaking per l'esercizio finanziario 
2024. Nel complesso, la valutazione esprime un giudizio positivo sulla 
loro situazione finanziaria. Tuttavia, nel documento vengono rilevati 
alcuni errori nei pagamenti delle sovvenzioni e, per alcune JU, 
l’assenza di quadri di controllo basati sul rischio. La Corte segnala 
inoltre che, in certi casi, l’avvio rallentato dei programmi Horizon 
Europe e Digital Europe ha posticipato l'esecuzione del bilancio 
operativo e il raggiungimento degli obiettivi relativi ai contributi dei 
membri privati. Alcune Joint Undertaking, secondo la Corte, potrebbero 
non riuscire a conseguire tali contributi entro la fine dell’attuale 
periodo di programmazione.

/Disseminating and exploiting results: A starter kit for EU-funded 
research and innovation projects/ 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=6%3dIc8VOe%26n%3dT%266%3df3W%267%3dZ6aM%26S%3djMBNu_Ki1R_VS_PSvh_ZH_Ki1R_UXMr.8CPqIs.Cw_Ki1R_UXCp_Ki1R_UXNw54Ge4BGqG-vCv41J_ttkx_4i-_0yUs_JnrNtJk6sRkH6_PSvh_ZHXIBc4KY9-4xAB-TIDB-5Keh-cI9cZMCfZI93_Ki1R_UXJcGySc0w-Cp%267%3d5SuOuZ.p8B%26Gu%3dTRZ5V%264s9cBQ%3d4cJc3TRb3XKY6b%26z%3df9YNg7UKc6bRdc8vcAYvb0UxcATt05awA5UufhTOZecRd7aNg4Vx9B4IehXsYhUu&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt> 
| Commissione europea

 


  OLTRE HORIZON

 

*Quattro gruppi al Parlamento europeo chiedono la revisione del capitolo 
su agricoltura e coesione nel prossimo QFP* – Come riportato da Euronews 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=9%3d6UEYBW%26u%3dW%26s%3dX0Z%26t%3dRCd0%26K%3dqPyF2_NVsY_YF_HZyU_RO_NVsY_XK93.AzHxJjM2.9tC_1wXp_AlrO-nQwEyA_wqbv_7fAf7U_1wXp_Al6Z_1wXp_Al8Z_1wXp_Alg9u7s3rK-z5-Af7XAf8T-r-LfH3Ey9-nQwEyAn-1-5Ks-4nN-q58As-InN15-4Jf-HnRnIrKs5-yNt6xJi1%26m%3dIzI597.DnP%26nI%3d0f7SB%26Px%3dRIX0Q0f9QDY6TH%26D%3d6VmfBVDehXk9f3DBAQDWj6oZA4mXhTjc0RCWk1IdhWBXA6H966EaCQGc7f1j65Ac61nZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt>, 
quattro dei principali gruppi politici del Parlamento europeo — PPE, 
S&D, Renew e Verdi – hanno inviato una lettera congiunta alla presidente 
della Commissione europea Ursula von der Leyen, chiedendo una** 
revisione della proposta per il prossimo bilancio a lungo termine 
dell’Ue per il periodo 2028–2034, particolarmente in riferimento ai 
finanziamenti dedicati a Paesi membri e regioni. La lettera, firmata da 
capigruppo e relatori per il bilancio dei quattro gruppi, esprime dure 
critiche verso la proposta della Commissione elencando una serie di 
richieste chiave, tra cui la revisione del sistema di cassa unica per 
Stato membro, la separazione dei fondi per agricoltura e coesione, 
invece di fonderli come previsto, e la garanzia del ruolo del Parlamento 
europeo nei futuri negoziati sul bilancio. Uno dei punti più contestati 
dalla lettera riguarda i nuovi “Piani di partenariato nazionali e 
regionali”, che assorbirebbero quasi la metà dei fondi europei: secondo 
i gruppi politici, il nuovo schema rischia di centralizzare 
eccessivamente il bilancio, riducendo il ruolo delle regioni e del 
Parlamento e consegnando più potere alla Commissione e ai governi 
nazionali.

*L’analisi della Corte dei conti sul sostegno dei Pnrr alle imprese Ue* 
– La scorsa settimana, la Corte dei conti europea ha pubblicato 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=9%3dOcSYUe%269%3dW%26B%3dfNZ%26C%3dZQdS%26S%3d5PHNF_No1m_YY_Pnyn_Zc_No1m_XdUJS.3Ax.AIPBLy.CH_No1m_XdGG_No1m_XdL2SG_Pnyn_Zctc5p-yp-ZWXS-ZN%260%3dASFR1Z.AAH%26GF%3dWXZPY%26HQ%3dOfPcNWXbNaQYQe%266%3dDTaOAPe2AQfTDWB2hTczhVczCSAyhO0TZWZVcO9QZN7PbWd4eSfSYNW1e7y9xTWOZS7z&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt> 
una relazione speciale in cui analizza il sostegno del Dispositivo per 
la ripresa e la resilienza (RRF) al miglioramento del contesto 
imprenditoriale dell’Ue. Secondo l’analisi, nonostante gli Stati membri 
abbiano affrontato circa un quarto delle 82 raccomandazione rivolte agli 
Stati membri per migliorarne i contesti imprenditoriali attraverso 
riforme e investimenti, nessuna di questa risulta essere stata 
pienamente adottata. La Corte rileva che i progressi nell’attuazione 
delle raccomandazioni risultanti dalle misure RRF sono ancora lenti e, 
dato che l’attuazione di tutte le misure dei Pnrr nazionali deve essere 
ultimata entro la fine di agosto 2026, ulteriori ritardi rischiano di 
compromettere il completamento e il conseguimento di risultati.


  IN AGENDA

  * *5 novembre *| Leveraging EU Funds to Boost Investment and
    Competitiveness: Insights from Italy
    <https://apre.musvc2.net/e/tr?q=0%3dBUDZHW%26t%3dX%26y%3dX9a%26z%3dRBeF%26K%3dpQ5F1_ObsX_ZL_HYza_RN_ObsX_YQM5T.n5xP.pK_zxdp_0mn5xP-pLmK5I_zxdp_0mw54B31oFy7-mR-qKvA4-Jw-9zE1Q-tD4B4JuByJ-iKo-3wJ152F594By51P_3qaw_Cf%26l%3dJ6I40C.DmQ%26tI%3d9gCSA%26Q4%3dRHYFQ9gEQCZBTG%26E%3dI5jbKVkYH2BZmY8l1ilXn2GXq1DBpU90EZiXl2CXKUjcl1lcCVkeJZBBGUG0ITFclVAC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt>
    | Centre for European Policy Studies
  * *5 novembre *| Research and Innovation for the Future: Gender
    Equality Driving Science, Society, and Democracy
    <https://apre.musvc2.net/e/tr?q=8%3dEWSXKY%269%3dV%262%3dZNY%263%3dTQcI%26M%3d5O8HF_Meum_XO_Jnxd_Tc_Meum_WTOJR.sMEJ43EG.sMEJ43.2P_6spu_FhFO33_Evgr_OksF_Evgr_OksN2I8K_Evgr_Okr7G6wDF_Meum_WTJ2Ns3E8v-3A9-wFAJ03GD3F-3J6-L50-tMGP67-4_Meum_WTTWWISWeJyhxNXRaE%266%3d0P7NzW.27G%26D7%3d6o3xSWWGU%26GN%3dFbOZESWYEWPVHa%265%3ddETR9qZQ6qW1cMbx7EbRdMWT8rbOZHSSWHV2cqSzdt5NeL4OcsT1dH5QXp3TWEby&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt>
    | Gruppo STOA del Parlamento europeo
  * *6 novembre *| Gruppo consigliare ricerca
    <https://apre.musvc2.net/e/tr?q=9%3dOU0YUW%26p%3dW%26B%3dX5Z%26C%3dR8dS%26K%3dlPHFw_NosT_YY_HUyn_RJ_NosT_XdM1S.1ErO7BmQA.5yNCFe.AI_HUyn_RJAB_HUyn_RJI35xEB7w_NosT_XdCtK_FqWv_Pf6fPU_vwqp_6lOQ_vwqp_6lKF-sJ-F5wAyHgD-_FqWv_PX7aWTDa_FqWv_PY_vwqp_6l%262%3dCyOJ36.J3J%26mO%3dOZ6YQ%26Jw%3dX7y1eXR9WOZ8WSS5ZW%268%3dDAy39f229eQW8WUS9XP30WU6j0OZieXZ6fU3A04Y9a2Th73QhcR1hZyUjaTWfb1S&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt>
    | Consiglio dell’Ue
  * *10 – 11 novembre *| Commissione ITRE
    <https://apre.musvc2.net/e/tr?q=0%3d8WOZDY%265%3dX%26u%3dZJa%26v%3dTMeB%26M%3d1Q1HB_OXui_ZH_JjzW_TY_OXui_YMOFT.lMALw3AI.lMALw3.xR_yslw_9hvLtE2Q17xP_yslw_9h2Q_yslw_9h2Qy7_AxZr_Kmh48R1%266%3d6RzNvY.u7C%26Fz%3dSSY0U%26CP%3d9bKb8SSa8WLXAa%261%3dXj5OXmYvbF6Sgj5LZAXQ8hTRgj7vbl7MdiaKdi5R80Zt8h3tdk3LfDZSXB3M8DYwAB5R&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt>
    | Parlamento europeo
  * *10 novembre *| Gruppo consigliare ricerca
    <https://apre.musvc2.net/e/tr?q=8%3d5XKXAZ%261%3dV%26r%3daFY%26s%3dUIc9%26N%3dwOxI8_MUve_XE_KfxT_UU_MUve_WJPBR.gH3NmExPq.80MsIp.0y_KfxT_UU0r_KfxT_UUHi89Dr08_MUve_WJF5J_vthu_6iGe6X_7vWs_Gk5T_7vWs_Gk1I-4I-v880eKrC-_vthu_6aHZCXKZ_vthu_6b_7vWs_Gk%26h%3dF0Nz6G.IiM%26xN%3d5cGX7%26M8%3dW6e4pDUJV5cIV9VFYC%26A%3dKegcuX9TI0BYGdi5qYiTNACVreAaOb59FACUJAj5MADcJ9haHag8seCYr9iYG6j7&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt>
    | Consiglio dell’Ue
  * *12 novembre *| GIURI Annual Event - The New Horizon Europe and the
    Competitiveness Fund: Shaping Together?
    <https://apre.musvc2.net/e/tr?q=0%3dBWDZHY%26t%3dX%26y%3dZ9a%26z%3dTBeF%26M%3dpQ5H1_ObuX_ZL_JYza_TN_ObuX_YQO5T.rA3Ot.73_ObuX_YQ74ByL-lB53qI4_JYza_TNDtMzF-lFvRlD-mSpF2-Qs7-vB8-0wOtRwK-pMzL17-iKo-LpB-nGuMpLqQtNmKpK1-C6Fl-Ps3xFy9-2Lr72EpJ%26l%3dJ6K40C.FmQ%26tK%3d9gCUA%26Q4%3dTHYFS9gE8l3iSCZBVG%26E%3dGWF8IWkXEaAgBSnamUGBKZi9IaAcoVB9nS0XJ7C0qYCao5mgJ5BXl5BgETFBFZC9&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt>
    | GIURI
  * *12 novembre *| From Science to Policy: Shaping a Sustainable and
    Competitive Europe
    <https://apre.musvc2.net/e/tr?q=7%3dMcKWSe%261%3dU%260%3dfFX%26A%3dZIbQ%26S%3dwNFN8_Lm1e_WW_Pfwl_ZU_Lm1e_VbUBQ.1S7IB97F.1S7IB9.tO_Dyht_Nn9B5LzNwLz_Lm1e_VbC3_Lm1e_VbCA90R8_Lm1e_VbBtNwG1M_Dyht_Nn8NA9-tLy-CA90R-uLAK-875C371-R4-JAJx7K-Qw_Lm1e_VbZOVQhNdU5ZwVdJdM%26B%3d2OETrV.0C9%26CE%3dYOVOa%269M%3dNhGYMYOXMcHUPg%26w%3daV0qYSBK7PBN52huaTeJXybu5zYKZObrdyeu5QesYQBI0SAK8PgJbR0JY1gu85w9pzfG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt>
    | Gruppo STOA del Parlamento europeo, ERC
  * *12 – 13 novembre *| Sessione plenaria a Bruxelles
    <https://apre.musvc2.net/e/tr?q=4%3dEa0TKc%26p%3dR%262%3dd5U%263%3dX8YI%26Q%3dlK8Lw_IeyT_TO_NUtd_XJ_IeyT_STS1N.sQvF47vC.sQvF47.iL_6wWq_FltCsJeIC_NUtd_XJ62_NUtd_XJ93Ii.98Ip%265%3d1QwMqX.r68%26Ew%3dRNX7T%268O%3d6aFa5RNZ5VGW8Z%26v%3db96EehWIBeWrA5TMAfULW9UsZjVFejXpe7UoBD7GaC5ob5aE96Ur0hW2o7eLfC6KWCRK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt>
    | Parlamento europeo

*/Il team APRE di Bruxelles/*


Scrivici: bruxelles at apre.it

<mailto:bruxelles at apre.it>APREbrussels è il canale d’informazione 
dedicato ai Soci APRE che arriva direttamente da Bruxelles. Il programma 
quadro, il mondo europeo della R&I e non solo raccontati dalla capitale 
dell’Unione.

 

 

*www.apre.it * 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=3%3dLa0SRc%26p%3dQ%269%3dd5T%260%3dX8XP%26Q%3dlJEL_vqnv_7a_CwWp_Ml_vqnv_6fHS1.1ANi.9E%260%3dqKDRgR.9Ax%269D%3dWDRNY%26xI%3dMf6ULWDTLa7QOe%26l%3dTvYgWUb1v7efXz7gSzai5SYjVxWC2PcB3Ob0Vxe0TMf5Sxfj3U89YwfeVLYjSMXCSTWe&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt>

	
Facebook 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=0%3dNUPZTW%266%3dX%26A%3dXKa%26B%3dRNeR%26K%3d2QGFC_Onsj_ZX_Hkzm_RZ_Onsj_YcMGT.31wByE9H.zE7_Onsj_Ycajyb.9D%26A%3d0KCSzR.8BG%269C%3dXWRMZ%26GI%3dLgO8x1uUKXWTKbPQNf%265%3dYyb2WTZRXLdy5S936Od1UyfN3OeU2R9VSNZ3Rzb2RQ0U4KcUSwBUQQf3YO8VWTZT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt> 
	Twitter 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=8%3d8WFXDY%26v%3dV%26u%3dZAY%26v%3dTDcB%26M%3drO1H3_MXuZ_XH_JaxW_TP_MXuZ_WML7D1LoM.jGw_MXuZ_WM3zMl_A4%269%3dtM3QjT.x01%26A3%3dVGTCX%261K%3dBe9WAVGV6h3kAZ0SDd%26o%3d4CY8bC6BWB7C6n6GVBVG5IWAWIW8WC6hXle96lXibmWkWp7GVG8iYGWASEVCboYC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt> 
	LinkedIn 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=8%3dHWEXNY%26u%3dV%265%3dZ0Y%266%3dTCcL%26M%3dqOAH2_MhuY_XR_JZxg_TO_MhuY_WWO6R.3AwFv6rI.tGv_MhuY_WW5xH73wT_9sbu_IhjK97-jBvF9Dr-H1J4G9D6Fn-Mz5nMt3-nP9Gy0r_JZxg_TO%269%3d4M2QtT.w0A%26A2%3dVQTBX%26AK%3dAeIW0VQV0ZJSCd%26y%3dYlWMSFVQUGXs5AbLX0APWoVIUD9I8D8L86r3jBdL4mVObD8MTE0uSGXwXE9ub09PYBXK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt> 
	YouTube 
<https://apre.musvc2.net/e/tr?q=A%3d6aKaBc%261%3dY%26s%3ddFb%26t%3dXIf0%26Q%3dwRyL8_PVye_aF_Nf1U_XU_PVye_ZKSBU.4K0Rz8t.AtI_7yXv_GnhDpLsA1_PVye_ZK1RUMmXlyzgdjU0ObuGRlmlrl%260%3d2SxRrZ.sA9%26Gx%3dWOZ8Y%269Q%3d7fGc6WOb6aHY9e%26w%3dfEZHh9BqgB9HgierefeqC7YMag0IABbpC67Of67qDCbIBg7OCAYpaD7ND9f7p69LcCdt&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt> 


	

 

  Per conoscere i tuoi diritti e sapere con quale finalità trattiamo i 
tuoi dati leggi l'informativa sulla privacy 
<http://apre.it/privacy-policy-apre/> ai sensi del Regolamento UE 
216/679 (GDPR)

APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, Via Cavour, 71, 
Roma, 00184 Roma IT



More information about the science-ts mailing list