EVENT IN ITALIAN: Dio gioca a dadi col mondo. Primo appuntamento SISSA sulle celebrazioni centenario meccanica quantistica
Infopoint
infopoint at ictp.it
Tue Jan 28 13:20:44 CET 2025
Buongiorno,
Nel contesto delle celebrazioni dei 100 anni della meccanica
quantistica, il Laboratorio Interdisciplinare è lieto di invitarla
all’evento pubblico:
*Dio gioca a dadi col mondo. La storia della meccanica quantistica*
**
Un dialogo tra Giuseppe Mussardo e Chiara Sabelli per ripercorrere le
tappe fondamentali, le figure chiave e i momenti più significativi di
una delle più grandi rivoluzioni scientifiche del XX secolo.
L’evento, previsto per domani *29 gennaio alle 18:00 presso la Libreria
Ubik* in Galleria Tergesteo, Trieste, fa parte di una serie di
appuntamenti organizzati dal Laboratorio Interdisciplinare per celebrare
il centenario della meccanica quantistica. Gli eventi successivi saranno
resi pubblici sui social e sulla pagina web della SISSA. L’incontro si
terrà in italiano.
*Giuseppe Mussardo*è professore ordinario di Fisica teorica alla SISSA.
All’attività di ricerca scientifica affianca da sempre la passione per
la storia della scienza. Autore di documentari e libri divulgativi su
grandi scienziati e importanti temi scientifici, ha sceneggiato il
film-documentario /Maksimovič. La storia di Bruno Pontecorvo/ (2013),
vincendo il Gran Premio della Giuria come miglior documentario
scientifico all’International Scientific Film Festival (2014) «per la
grande accuratezza e la commovente semplicità nel presentare la vita di
un grande protagonista della scienza». Accademico dell’Accademia
dell’Arte del Disegno, nel 2013 ha ricevuto il premio per la
divulgazione scientifica della Società Italiana di Fisica. Giuseppe
Mussardo è anche autore del recente libro /Maksimovič. La storia di
Bruno Pontecorvo /(Castelvecchi Editore 2023), con il quale ha vinto il
Premio Cosmos 2024 come migliore opera letteraria di divulgazione
scientifica per “la ricostruzione, con un complesso lavoro
investigativo, dell’avventurosa e misconosciuta storia di uno dei
maggiori fisici del ‘900”.
*Chiara Sabelli*è giornalista scientifica. Dopo aver studiato fisica
delle particelle alla Sapienza di Roma e aver conseguito il dottorato di
ricerca nel 2012, ha lavorato in ambito finanziario (banche e
assicurazioni) per circa tre anni. Ha frequentato il Master in
comunicazione della scienza “Franco Prattico” presso la Scuola
Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste con una tesi sulla
governance degli algoritmi. Si occupa di comunicazione della scienza dal
2017 ed è diventata giornalista pubblicista nel 2019.
Cordiali saluti,
la Segreteria di Ilas
-------
Laboratorio Interdisciplinare – SISSA
Segreteria di Direzione e Didattica
Via Bonomea, 265 - 34136 TRIESTE
<https://www.google.com/maps/search/Via+Bonomea,+265+-+34136+TRIESTE?entry=gmail&source=g>
e-mail: ilas at sissa.it <mailto:ilas at sissa.it>
Mila Bottegal: tel. +39 040 3787549;
Claudia Parma: tel. +39 040 3787401;
Sabrina Morena: tel. +39 040 3787631
https://www.sissa.it/ilas/ <https://www.sissa.it/ilas/>
More information about the science-ts
mailing list