APREbrussels | Luglio 2021 - La voce da Bruxelles per i Soci APRE

Henningsen Susanne hennings at ictp.it
Fri Jul 2 10:15:24 CEST 2021


	

*/
Luglio 2021/*

/In questo numero di APREbrussels: la lista ufficiale dei paesi in via 
di associazione a Horizon Europe; il lancio dei partenariati 
co-programmati; inizia il semestre di presidenza slovena; lo European 
Innovation Scoreboard 2021; Il PNRR italiano approvato dalla 
Commissione; la prima plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa /


*HORIZON EUROPE*

*Programmi di lavoro, info-day e brokerage europei – *Tutti i programmi 
di lavoro 2021-22 di Horizon Europe, i documenti che contengono i bandi 
di finanziamento del primo biennio del nuovo Programma quadro, sono ora 
pubblici 
<https://apre.it/horizon-europe-pubblicati-tutti-i-bandi-2021-22/>. A 
metà giugno è avvenuta la pubblicazione dei documenti per gran parte 
delle tematiche del programma, a partire dai sei cluster del secondo 
pilastro (i programmi di lavoro annuali dello European Research Council 
e dello European Innovation Council erano stati già pubblicati tra 
febbraio e marzo). Le giornate informative ufficiali 
<https://www.horizon-europe-infodays2021.eu/>, organizzate dalla 
Commissione per presentare i bandi 2021, sono iniziate lunedì scorso e 
continueranno per tutta la prossima settimana. In parallelo agli 
info-day europei, si tengono i /brokerage events/ 
<https://www.horizoneuropencpportal.eu/news/brokerages-he-first-calls>, 
dedicati ai bandi 2021 dei sei cluster e organizzati dalla rete europea 
dei /National Contact Points/.

-Tutti i documenti di riferimento su Horizon Europe 
<https://horizoneurope.apre.it/documenti-di-riferimento/>| /Oltre ai 
programmi di lavoro, sono stati pubblicati tra gli altri la //guida 
ufficiale/ 
<https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/docs/2021-2027/horizon/guidance/programme-guide_horizon_en.pdf>/della 
Commissione e il //template/ 
<https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/docs/2021-2027/horizon/temp-form/af/af_he-cofund_en.pdf>/delle 
proposte per i partenariati co-finanziati/__

*E in Italia?*- La Settimana Horizon Europe “italiana”, organizzata da 
APRE in accordo con il MUR, si svolge 
<https://apre.it/la-settimana-horizon-europe-2021/>a valle degli eventi 
della Commissione europea, per avvalersi dei contenuti ufficiali 
divulgati e portare all’attenzione della nostra comunità gli elementi 
più salienti a livello nazionale.

*Maria Leptin**nuova presidente dell’ERC *– La Commissione europea ha 
nominato 
<https://erc.europa.eu/news/erc-scientific-council-statement-announcement-next-erc-president-2021>il 
candidato alla presidenza dello European Research Council: è la biologa 
e immunologa tedesca Maria Leptin, direttrice dell’organizzazione 
europea di biologia molecolare (/EMBO - European Molecular Biology 
Organization/). Leptin, che diventerà la prima presidente donna 
dell’ERC, raccoglierà il testimone dall’attuale presidente /ad interim/ 
Jean-Pierre Bourguignon, che lascerà ufficialmente il 1° ottobre 2021, 
alla scadenza del suo mandato.

*18 paesi terzi in via di associazione: manca la Svizzera – *La 
Commissione ha fatto finalmente chiarezza sulla lista di paesi terzi 
<https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/docs/2021-2027/common/guidance/list-3rd-country-participation_horizon-euratom_en.pdf>che 
possono avvalersi della disposizione transitoria delineata nei /General 
Annexes/ del Programma di lavoro. Tale disposizione prevede che, ai fini 
di stabilire le norme di partecipazione e finanziamento, i proponenti 
stabiliti nei paesi associati ad Horizon 2020 e nei paesi che stanno 
negoziando l’accordo di associazione siano considerati come soggetti 
stabiliti in un paese associato al programma: l'accordo di associazione 
con il paese terzo interessato dovrà comunque essere finalizzato prima 
della firma del /grant agreement/ del progetto. Nella lista figurano i 
16 paesi già associati ad Horizon 2020, più Regno Unito e Marocco: per 
tutti questi paesi è ragionevole credere che l’accordo di associazione 
venga concluso entro il 2021 (due settimane fa si sono aperti 
<https://ec.europa.eu/info/news/ec-kicks-formal-negotiations-horizon-europe-association-2021-jun-18_it>i 
primi colloqui formali). È assente la Svizzera, che resta dunque esclusa 
dalla norma transitoria 
<https://sciencebusiness.net/news/eu-bars-switzerland-horizon-europe-it-tells-uk-start-applying-grants>e 
deve pertanto essere considerata, almeno per il momento, un paese terzo: 
difficile attendersi novità positive senza la ripresa 
<https://www.politico.eu/article/switzerland-eu-talks-partnership-treaty-end/>dei 
negoziati per l’accordo di partenariato complessivo tra l’Unione e il 
paese elvetico.

*Paesi (futuri) associati: com’è finita con l’articolo 22.5 - *La 
ragione principale del rallentamento della pubblicazione dei programmi 
di lavoro è stata la disposizione del regolamento di Horizon (articolo 
22.5) intesa a tutelare gli interessi strategici dell’Unione e che 
prevede la possibile (ed eccezionale) limitazione della partecipazione 
di soggetti di paesi associati e terzi per specifici topic-call del 
programma. Il punto di caduta trovato ha ridotto i topic interessati 
all’applicazione della norma dai 77 proposti inizialmente dalla 
Commissione a 49, e rinviato al 2022 21 bandi nei settori delle 
tecnologie quantistiche e spaziali ad alto TRL, che potranno essere 
aperti ad organizzazioni di paesi associati – inclusi Regno Unito e 
Israele - se nei rispettivi accordi di associazione verranno stabilite 
garanzie necessarie a tutelare gli interessi strategici dell’Unione.**

- I portali informativi per la collaborazione con l’Africa 
<https://ec.europa.eu/info/news/commissions-launch-one-stop-shops-eu-africa-cooperation-research-and-innovation-2021-jun-30_it>| 
/La Commissione europea //ha lanciato/ 
<https://ec.europa.eu/info/news/commissions-launch-one-stop-shops-eu-africa-cooperation-research-and-innovation-2021-jun-30_it>/due 
piattaforme per la cooperazione con il continente africano in materiale 
di R&I: i portali UE-Africa e UE-Mediterraneo/

*Single Basic Act e metrologia: a che punto siamo – *Siamo entrati nel 
vivo del percorso legislativo sui partenariati istituzionalizzati – Il 
Single Basic Act sulle nove Joint Undertakings basate sull’articolo 187 
del Tfue e il partenariato pubblico-pubblico sulla metrologia (art. 185) 
- dopo le proposte legislative della Commissione di fine febbraio. Il 
relatore parlamentare, l’ex ministra portoghese Maria da Graça Carvalho, 
aveva presentato a maggio le proprie 
<https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/ITRE-PR-692644_EN.pdf>proposte 
<https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/ITRE-PR-692641_IT.pdf>per 
emendare il testo dell’esecutivo: nelle ultime settimane i relatori 
ombra dei gruppi parlamentari hanno negoziato per definire la posizione 
finale del Parlamento (gli eurodeputati hanno presentato 
<https://www.europarl.europa.eu/committees/en/itre/documents/latest-documents> 
nel complesso oltre 1000 emendamenti solo al SBA). I voti finali sono 
previsti il 15 luglio in Commissione ITRE e a ottobre in sessione 
plenaria. Più a rilento procedono invece i lavori degli Stati membri: al 
Consiglio Competitività / Ricerca di maggio la presidenza portoghese si 
era limitata a informare i paesi sull’andamento dei negoziati. L’accordo 
tra gli Stati membri avverrà con tutta probabilità dopo l’estate, nel 
semestre di presidenza slovena: l’obiettivo comune rimane chiudere il 
dossier entro l’anno, affinché i bandi delle nuove /Joint Undertakings/ 
e del partenariato sulla metrologia possano essere lanciati all’inizio 
del 2022.**

*Il nuovo partenariato su HPC – *Procede invece separatamente il 
percorso legislativo del regolamento sulla rinnovata /Joint Undertaking/ 
EuroHPC, finalizzato a garantire la prosecuzione del partenariato 
pubblico-privato sull’High Performance Computing, inaugurato nel 2018, 
in linea con i finanziamenti previsti nella programmazione europea 
2021-27. Dopo la proposta della Commissione di settembre 2020, il 
Consiglio ha adottato 
<https://www.consilium.europa.eu/it/press/press-releases/2021/05/28/council-agreement-secures-eu-financing-of-high-performance-computing/>la 
propria posizione definitiva a maggio (orientamento generale) e le 
relative proposte di modifica, mentre il Parlamento ha approvato 
<https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-9-2021-0310_EN.html> 
nella seduta plenaria di fine giugno la relazione di Maria da Graça 
Carvalho. Il regolamento dovrebbe essere adottato dal Consiglio e 
pubblicato in gazzetta ufficiale subito dopo l’estate. **

*Il lancio dei partenariati co-programmati*– Gli R&I days del 23 e 24 
giugno sono stati l’occasione, tra le altre cose, per lanciare 
ufficialmente 
<https://apre.it/presentati-i-partenariati-co-programmati-di-horizon-europe/>11 
partenariati co-programmati, una delle tre nuove tipologie di 
partnerships istituite in Horizon Europe, erede dei partenariati 
contrattuali pubblico-privati di Horizon 2020 (cPPPs). I partenariati 
co-programmati, che sono basati su protocolli d’intesa (/memorandum of 
understanding/) tra la Commissione e partner solitamente industriali, 
riceveranno più di 8 miliardi di euro dal nuovo programma, a cui 
andranno ad aggiungersi impegni finanziari dai partner per un totale di 
circa 22 miliardi di euro. I bandi lanciati dai partenariati 
co-programmati sono pubblicati direttamente nei Programmi di lavoro di 
Horizon Europe.

*La prima relazione del gruppo di esperti sui partenariati*- Ilgruppo di 
esperti 
<https://ec.europa.eu/transparency/regexpert/index.cfm?do=groupDetail.groupDetail&groupID=3738&NewSearch=1&NewSearch=1>presieduto 
dalla neopresidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, incaricato di 
contribuire al processo di coordinamento strategico sui partenariati 
(qui il terms of reference 
<https://ec.europa.eu/transparency/regexpert/index.cfm?do=groupDetail.groupDetailDoc&id=40415&no=1>), 
ha pubblicato 
<https://www.era-learn.eu/news-events/news/strategic-coordinating-process-independent-expert-group-published-first-report>la 
prima di tre relazioni, finalizzata a supportare la Commissione nello 
sviluppo e nella definizione di sistemi e indicatori per monitorare le 
tre tipologie di partnerships istituite in Horizon Europe. Gli 
indicatori, sia comuni che specifici per ogni partenariato, dovranno 
essere strettamente allineati con le modalità di monitoraggio di Horizon 
Europe e i relativi key impact pathways. Le altre due relazioni sono 
attese rispettivamente per l’inizio e la metà del 2022.

- La relazione annuale di Era-Learn sui partenariati pubblico-pubblico 
<https://www.era-learn.eu/news-events/news/era-learn-annual-report-on-public-public-partnerships-2020>| 
Era-learn

*La nuova Strategic Innovation Agenda dell’EIT*– Dopo la chiusura del 
negoziato legislativo, l’EIT ha ufficialmente presentato 
<https://eit.europa.eu/sites/default/files/pr_sia_14_june1.pdf>la 
propria Agenda strategica di innovazione (/Strategic Innovation Agenda - 
SIA/) per il settennio 2021-2027. La strategia prevede quattro pilastri 
tematici principali: un rafforzamento dell’impatto delle Comunità della 
conoscenza e dell’innovazione (KIC), il miglioramento delle capacità 
imprenditoriali e di innovazione, l’ampliamento della dimensione 
regionale e il lancio delle due nuove KIC: la prima nel 2022 nell'ambito 
dei settori e delle industrie culturali e creativi (CCSI) e la seconda 
nel 2026 nei settori marino, marittimo e delle acque e degli ecosistemi. 
Il bando per la costituzione della KIC CCSI verrà pubblicato 
<https://eit.europa.eu/our-activities/call-for-eit-communities/2021>tra 
ottobre e novembre 2021 con scadenza a marzo 2022.


*L’UNIONE DELLA R&I *

*R&I Days 2021*– La terza edizione dei R&I Days 2021 
<https://ec.europa.eu/info/news/european-research-and-innovation-days-2021-we-need-eu-research-and-innovation-ensure-sustainable-europe-2021-jun-25_it>, 
il principale evento organizzato dalla Commissione europea in materia di 
ricerca e innovazione ha riunito, anche quest’anno in modalità virtuale, 
decisori politici, ricercatori, innovatori e cittadini da tutta Europa. 
Tra i temi più rilevanti: la nuova ERA e il Patto per la R&I, la nuova 
strategia sulla cooperazione internazionale e le politiche future per le 
università europee. Sul sito dedicato 
<https://ec.europa.eu/research-and-innovation/en/events/upcoming-events/research-innovation-days/programme-day-1>si 
possono rivedere tutte le sessioni, compresi i workshop più operativi. 
L’evento è stata anche l’occasione per lanciare due importanti 
iniziative: la /EU Knowledge Valorisation Platform/ 
<https://ec.europa.eu/info/research-and-innovation/research-area/industrial-research-and-innovation/eu-valorisation-policy/knowledge-valorisation-platform_en>, 
uno spazio digitale per stimolare la cooperazione transfrontaliera e 
accelerare la diffusione dei risultati della ricerca; e la /Coronavirus 
Global R&I Collaborative Platform/ 
<https://ec.europa.eu/info/news/coronavirus-commission-launches-coronavirus-global-ri-collaboration-portal-2021-jun-23_en>, 
una piattaforma collaborativa nata con l’obiettivo di offrire 
opportunità di incontro di ricerca sugli aspetti socioeconomici della 
pandemia.

/- Le //raccomandazioni/ 
<https://ec.europa.eu/info/sites/default/files/research_and_innovation/groups/sam/sam-scientific-opinion-energy_transition_june-2021.pdf>/sulla 
transizione energetica del Group of Chief Scientific Advisors della 
Commissione /

*Tocca alla Slovenia: ecco le priorità di R&I *– Da ieri 
<https://slovenian-presidency.consilium.europa.eu/en/news/programme-of-the-slovenian-presidency-now-published/>la 
Slovenia ha raccolto il testimone dal Portogallo per la presidenza del 
Consiglio dell’Ue: lo cederà alla Francia a inizio 2022. Il programma 
semestrale della presidenza slovena elenca chiaramente le quattro 
principali priorità 
<https://slovenian-presidency.consilium.europa.eu/en/news/minister-logar-presents-priorities-of-the-slovenian-presidency-of-the-council-of-the-european-union/>in 
materia di R&I: lafinalizzazione dell’iter legislativo dei partenariati 
istituzionalizzati; l’avanzamento nella definizione del nuovo Spazio 
europeo della ricerca (ERA) e la discussione del Patto per la R&I; la 
risposta del Consiglio alla strategia di cooperazione internazionale 
della Commissione, con un’attenzione particolare ai Balcani occidentali 
e ai negoziati sull’associazione a Horizon Europe dei paesi terzi; gli 
aspetti di parità di genere nelle politiche di R&I.

*European Innovation Scoreboard 2021*– È stato pubblicato lo European 
Innovation Scoreboard (EIS) 2021 
<https://ec.europa.eu/growth/industry/policy/innovation/scoreboards_en>, 
lo strumento elaborato dalla Commissione che analizza i trend 
dell’innovazione per ogni Stato membro dell’Unione europea. La 
performance europea in innovazione – secondo quanto emerge dallo 
Scoreboard - è migliorata in media del 12,5% dal 2014, con i paesi meno 
performanti che crescono ad un ritmo più sostenuto rispetto agli Stati 
membri più avanzati. La Commissione ha anche reso pubblico il Regional 
Innovation Scoreboard 2021 
<https://ec.europa.eu/growth/industry/policy/innovation/regional_en>, 
che offre uno sguardo d’insieme sulle performance d’innovazione in 
ambito micro e macroregionale. L’Italia resta un innovatore moderato 
<https://ec.europa.eu/docsroom/documents/45921/attachments/1/translations/en/renditions/native>(terzo 
gruppo su quattro, dopo “leader di innovazione” e “innovatori forti”), 
ma sul lungo termine la performance relativa rispetto agli altri paesi 
dell’Ue è migliorata, in linea con la tendenza di riduzione del /divide/ 
interno europeo (l’Italia fa un balzo in avanti di 25 punti percentuali 
rispetto al 2014, esattamente il doppio rispetto all’Unione nel suo 
complesso).

/- Il //manifesto/ 
<https://www.knowledge4innovation.eu/events/eia-manifesto-handover-to-commissioner-mariya-gabriel/>/per 
la European Innovation Area, promosso da Knowledge4Innovation e 
presentato alla Commissaria Gabriel /

*Il Knowledge Center contro il cancro*– L’Unione europea della salute 
<https://ec.europa.eu/info/strategy/priorities-2019-2024/promoting-our-european-way-life/european-health-union_en>continua 
a fare (piccoli) passi in avanti: la Commissione ha lanciato in 
settimana il Knowledge Center sul cancro 
<https://knowledge4policy.ec.europa.eu/cancer_en>, la prima azione di 
punta realizzata nell’ambito dello /European Beating Cancer Plan/. Il 
Knowledge Center metterà a disposizione una piattaforma per raccogliere 
dati e coordinare le azioni contro il cancro. Provvederà inoltre alla 
mappatura delle ultime tecnologie, fornirà linee guida sanitarie, e 
monitorerà l'incidenza e la mortalità del cancro in tutta l'Unione.

*
OLTRE HORIZON *

/Lanostra guida 
<https://apre.it/wp-content/uploads/2021/04/guida-Horizon-Europe.pdf>a 
Horizon Europe include un’intera sezione dedicata agli altri programmi 
d’interesse per il mondo R&I: li trovate da pagina 133 in poi/

*Il PNRR italiano approvato dalla Commissione*– La Commissione europea 
ha adottato 
<https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_21_3126> una 
valutazione positiva del Piano per la ripresa e la resilienza 
dell'Italia, una tappa importante verso l'erogazione di 68,9 miliardi di 
euro di sovvenzioni e 122,6 miliardi di prestiti nell'ambito del 
Recovery Fund europeo. Nella sua valutazione la Commissione, tra le 
altre cose, ha appurato che il piano dell'Italia riserva il 37% della 
spesa totale a misure di sostegno agli obiettivi climatici e che il 25% 
della dotazione complessiva del piano dell'Italia è destinato a misure 
che favoriscono la transizione digitale. Prossime tappe: il via libera 
del Consiglio (atteso a giorni), l’erogazione di 24,9 miliardi di € di 
prefinanziamento, pari al 13% dell'importo totale. Come noto, 
l’autorizzazione di ulteriori fondi da parte della Commissione è 
condizionata al conseguimento in maniera soddisfacente dei traguardi e 
degli obiettivi previsti nel piano, e dunque dei progressi compiuti 
nella realizzazione degli investimenti e delle riforme.

*Via libera finale ai programmi di coesione 2021-27*– Il Parlamento 
europeo, durante l’ultima seduta plenaria del mese di giugno, ha dato il 
via libera finale 
<https://www.europarl.europa.eu/news/en/press-room/20210621IPR06628/meps-adopt-greener-funds-for-regional-development-and-cooperation> 
al pacchetto dei programmi di coesione per il periodo finanziario 
2021-2027: la dotazione di oltre 330 miliardi di euro (a prezzi 2018) 
rappresenta circa un terzo del bilancio complessivo dell’Unione. Tra i 
programmi principali, in continuità con la precedente programmazione: il 
Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) da 200 miliardi, il Fondo di 
coesione da 42,5 miliardi e il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) da 88 
miliardi. Approvato definitivamente anche il /Common Provisions 
Regulation, /il regolamento che disciplina la gestione complessiva dei 
programmi di coesione.

*EU4Health: il programma di lavoro 2021 *– È stato approvato 
<https://ec.europa.eu/health/sites/default/files/funding/docs/wp2021_en.pdf>il 
primo programma di lavoro annuale di EU4Health, il programma europeo 
istituito perrafforzare la preparazione e la risposta dell’Unione 
rispetto alle principali minacce sanitarie transfrontaliere e migliorare 
la resilienza dei sistemi sanitari europe. Il programma di lavoro 2021 
allocherà 312 milioni di euro per la preparazione alle crisi, la 
prevenzione delle malattie, i sistemi sanitari, il personale sanitario e 
la digitalizzazione. A oggi sono stati pubblicati cinque bandi, di cui 
quattro con un focus specifico sul cancro. L’apertura dei bandi è 
prevista per il 29 luglio: scadenza fissata il 15 settembre.

*Fondo europeo per la difesa: programma di lavoro 2021*– È stato 
pubblicato 
<https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/IP_21_3325> in 
settimana il primo Programma di lavoro annuale del Fondo europeo per la 
difesa, il nuovo programma che intende aprire la strada al finanziamento 
da parte dell'Ue di progetti collaborativi di ricerca e di sviluppo di 
capacità nel settore della difesa transfrontaliera. Il Programma di 
lavoro prevede il lancio immediato di 23 bandi, per un ammontare 
complessivo di 1,2 miliardi di euro. Per il 2021 l’EDF allocherà circa 
700 milioni nella preparazione di piattaforme e sistemi di difesa 
complessi su larga scala, circa 100 milioni per le tecnologie 
considerate critiche, 210 milioni per le sinergie con i settori spazio, 
digital e cyber, e risposta medica, e altri 120 milioni per guidare 
l'innovazione attraverso tecnologie dirompenti e bandi aperti specifici 
per le PMI.

**

*ALZANDO LO SGUARDO*

*Conferenza sul futuro dell’Europa: la prima sessione plenaria*– Si è 
tenuta a Strasburgo la prima sessione plenaria della Conferenza sul 
futuro dell'Europa <https://futureu.europa.eu/>(CoFoE), il percorso 
lanciato nei mesi scorsi con l’intento di offrire ai cittadini europei 
un'occasione unica per ragionare sulle sfide e le priorità dell'Europa e 
fornire così una spinta rinnovata al progetto unitario. La sessione 
plenaria - composta da rappresentanti del Parlamento europeo e di tutti 
i parlamenti nazionali, del Consiglio e della Commissione - è solo uno 
degli elementi che compongono la CoFoE, insieme alla piattaforma 
digitale multilingue (centro nevralgico della Conferenza), agli eventi 
decentrati e ai panel di cittadini. Nove sono gli eurodeputati italiani 
membri della plenaria: Mara Bizzotto, Susanna Ceccardi e Alessandro 
Panza (ID), Brando Benifei e Patrizia Toia (S&D), Herbert Dorfmann 
(PPE), Eleonora Evi (Verdi), Carlo Fidanza (ECR) e Fabio Massimo 
Castaldo (non iscritti). la Conferenza dovrebbe giungere a conclusioni e 
fornire orientamenti sul futuro dell'Europa entro la prossima primavera.

*Il forum di discussione sulle politiche digitali*– La Commissione 
europea ha avviato 
<https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/consultations/consultation-discussion-forum-eus-2030-digital-decade-vision>un 
forum di discussione sulla propria strategia in materia di digitale, 
rinnovata a marzo scorso con l’adozione della comunicazione sul Decennio 
digitale europeo (/Digital Decade 2030/ 
<https://ec.europa.eu/info/strategy/priorities-2019-2024/europe-fit-digital-age/europes-digital-decade-digital-targets-2030_en>). 
L’obiettivo è raccogliere contributi ulteriori da stakeholder e 
cittadini (scadenza: 3 agosto), tra le altre cose, sulle modalità per 
raggiungere gli obiettivi prefissati al 2030, sulla concertazione di 
azioni coordinate con gli Stati membri, sull'identificazione di 
iniziative adatte a sostenere gli obiettivi digitali e sull'attuazione 
di progetti multilaterali. La Commissione considera il forum uno 
strumento importante per attuare la proposta di /Digital Compass/ 
delineata nella comunicazione di marzo, al pari della consultazione 
tradizionale 
<https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_21_2288>sulla 
formulazione di principi per promuovere e sostenere i valori europei 
nello spazio digitale già in corso (scadenza: 2 settembre).

*I vertici con Stati Uniti e Canada*– Giugno è stato un mese importante 
per il rilancio 
<https://apre.it/il-nuovo-patto-transatlantico-per-la-ricerca-e-linnovazione/> 
delle relazioni transatlantiche. L’Unione ha tenuto due vertici al 
massimo livello politico con Stati Uniti e Canada a margine del summit 
annuale della NATO. La decisione più rilevante sull’asse 
Bruxelles-Washington è l’annuncio di creazione di un Consiglio per il 
commercio e la tecnologia (/EU-US Trade and Technology Council/), un 
forum comune finalizzato a rinforzare la cooperazione tecnologica 
globale (qui la dichiarazione finale integrale 
<https://www.consilium.europa.eu/en/meetings/international-summit/2021/06/15/>). 
Le conclusioni 
<https://www.consilium.europa.eu/en/meetings/international-summit/2021/06/14/> 
del vertice con il Canada menzionano invece esplicitamente la 
possibilità di un’associazione di Ottawa a Horizon Europe, da esplorare 
nei prossimi mesi: difficile che l’accordo possa concretizzarsi entro 
l’anno (è questo il motivo per cui il Canada è escluso, per il momento, 
dalla lista dei 18 paesi “in via di associazione”).

*La proposta della Commissione per il bilancio annuale 2022 - *A giugno 
la Commissione ha presentato 
<https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_21_2878> la 
tradizionale proposta legislativa per il bilancio annuale dell’Ue per 
l’anno successivo, in linea con i massimali di spesa stabiliti dal 
Quadro finanziario pluriennale. L’esecutivo europeo ha proposto per il 
2022 una cifra di 167,8 miliardi di euro, a cui vanno aggiunte le 
risorse stimate di Next Generation EU, circa 143 miliardi. Nel 2022 la 
Commissione prevede di assegnare a Horizon Europe 12,2 miliardi, 
provenienti dal bilancio classico, a cui si sommano gli ulteriori 1,8 
miliardi integrativi di NGEU. La proposta della Commissione dovrà essere 
ora negoziata e approvata da Parlamento e Consiglio.

*
**DAL GIURI *

*GIURI Open su InvestEU – *Lo scorso 25 giugno si è svolto il quarto e 
ultimo GIURI Open dell’anno dedicato al programma InvestEU: ne abbiamo 
parlato con Giorgio Chiarion Casoni, Direttore “InvestEU and financial 
institutions” alla DG ECFIN. L’incontro è stata l’occasione per 
ricapitolare i contenuti principali del programma, le sue differenze (e 
somiglianze) rispetto agli strumenti finanziari delle passate 
programmazioni e i prossimi passi attesi per una efficace implementazione.

*Gli incontri del GIURI Core –*Nel mese di giugno si è svolto l’usuale 
incontro di aggiornamento con Fabio Donato, l’attaché R&I della 
Rappresentanza Permanente italiana a Bruxelles. Inoltre, sono proseguiti 
i momenti di confronti con i rappresentanti italiani nelle 
configurazioni tematiche del Comitato di Programma di Horizon Europe: 
abbiamo incontrato le delegazioni del Cluster 1 e del Cluster 6. È 
prevista per il mese di luglio l’ultima riunione interna periodica 
(GIURI Core) per condividere informazioni, coordinare il gruppo, 
pianificare le attività, soprattutto in vista dell’avvio dell’anno 
2021/2022.

*I gruppi di lavoro*- Il gruppo di lavoro dedicato ai partenariati 
istituzionalizzati, da poco avviato, ha organizzato tre incontri con i 
rappresentati delle Joint Undertakings: abbiamo iniziato da /ECSEL JU/ 
(nuovo nome: /Key Digital Technologies/); /Bio-Based Industries JU/ 
(nuovo nome: /Circular Bio-Based Europe/); /Clean Hydrogen/ e /Clean 
Aviation/.I gruppi di lavoro attivi sono cinque: oltre a quello già 
citato relativo ai partenariati istituzionalizzati, ve ne sono altri 
quattro dedicati rispettivamente alle politiche del digitale e al 
programma Digital Europe, alle sinergie e agli strumenti finanziari per 
R&I, all’istruzione superiore.

Nelle prossime settimane sono previsti due incontri organizzati dal 
Gruppo di lavoro sulle politiche del digitale: il primo dedicato al 
nuovo programma CEF Digital 2.0 e il secondo, organizzato in 
collaborazione con l’URC, dedicato alle opportunità per le regioni e gli 
enti locali fornite da Digital Europe e dal Cluster 4 di Horizon Europe.

/Il GIURI è – dal 2011 – la rete informale che riunisce gli uffici di 
collegamento e rappresentanza degli stakeholder italiani R&I a 
Bruxelles. APRE coordina le attività del GIURI dal 2017 ed è stata 
confermata nel ruolo di coordinatore del network per l’anno 2020-2021. 
Per maggiori informazioni, potete scrivere all’indirizzo 
//bruxelles at apre.it/ <mailto:bruxelles at apre.it>/o visitare la //pagina 
del GIURI su LinkedIn/ 
<https://www.linkedin.com/company/giuriit/?originalSubdomain=be>/./

*IL PROSSIMO MESE A BRUXELLES (E NON SOLO)*

2 luglio | Energy transition and the EU hydrogen strategy 
<https://www.europarl.europa.eu/stoa/en/events/details/energy-transition-and-the-eu-hydrogen-st/20210622EOT05741> 
(STOA)
5 - 8 luglio | Sessione Plenaria del Parlamento europeo
<https://www.europarl.europa.eu/sed/doc/news/flash/25621/SYN_POJ_July_STR_c_EN.pdf>5 
Luglio | Comitato di Programma di Horizon Europe – Configurazione 
Strategica 
<https://ec.europa.eu/transparency/comitology-register/screen/meetings/CMTD%282021%291118/consult?lang=en>
5 luglio | Brokerage event Cluster 1 
<https://www.horizoneuropencpportal.eu/stage/horizon-europe-cluster-1-calls-2021-virtual-brokerage-event>
5 – 6 luglio | Info day europeo Cluster 5 
<https://www.horizon-europe-infodays2021.eu/event/cluster-5-climate-energy-mobility>
6 - 7 luglio | MSCA European Green Deal Cluster Event 
<https://ec.europa.eu/research/mariecurieactions/event/msca-european-green-deal-cluster-event>
7 luglio | Brokerage event Cluster 5 
<https://www.horizoneuropencpportal.eu/stage/horizon-europe-cluster-5-calls-2021-virtual-brokerage-event>
7 - 8 luglio | Info day europeo Cluster 6 
<https://www.horizon-europe-infodays2021.eu/event/cluster-6-food-bioeconomy-natural-resources-agriculture-environment>
9 luglio | Brokerage event cluster 6 
<https://www.horizoneuropencpportal.eu/stage/horizon-europe-cluster-6-calls-2021-virtual-brokerage-event>
9 luglio | Info day europeo Widening & ERA
<https://www.horizon-europe-infodays2021.eu/event/era-widening>12 - 16 
luglio | La Settimana Horizon Europe 2021 di APRE
<https://apre.it/evento/la-settimana-horizon-europe-2021/>15 luglio | 
Commissione ITRE (Parlamento europeo)
<https://www.europarl.europa.eu/committees/en/itre/home/highlights>16 
luglio | Info day europeo Euratom 
<https://www.horizon-europe-infodays2021.eu/event/euratom>

*Il Team APRE di Bruxelles*

*/A cura di Mattia Ceracchi, Irene Creta e Luca Marsili/*//

/Vuoi più informazioni sugli argomenti trattati in questo numero? Hai 
qualcosa d’interessante da segnalarci? Hai suggerimenti su come 
migliorare APREbrussels?/

*Scrivici: **bruxelles at apre.it

<mailto:bruxelles at apre.it>*/APREbrussels è il canale d’informazione 
dedicato ai Soci APRE che arriva direttamente da Bruxelles. Il programma 
quadro, il mondo europeo della R&I e non solo raccontati dalla capitale 
dell’Unione./

	




More information about the science-ts mailing list